Lavorando in molti progetti e parlando a moltissimi eventi, spesso le domande che mi vengono poste sono simili. Ecco una piccola lista di Q&A per farvi un’idea di cosa faccio e chi sono.
5 Domande frequenti sul Growth Hacking
Facebook, Twitter, Instagram, Snapchat, Pinterest: mi aiuti a crescere i followers?
No, perché il growth hacking non è aumentare i followers, quello è il lato “tossico” di chi vuole spacciarsi per growth hacker. Domandatevi invece se ha senso siate presenti in tutti quei canali e che tipo di contenuti condividere in modo da definire il vostro prodotto e il vostro brand tramite quei contenuti oppure ancora utilizzarli per soddisfare i vostri obiettivi di business nel vostro prodotto (app, ecommerce, website..) che poi, diciamocelo, è l’unica cosa che conta.
Come faccio ad acquisire nuovi followers?
I followers sono vanity metrics, vi possono far pensare di essere famosi ma in realtà è come diventare ricchi giocando a monopoli. Non concentratevi troppo sui follower e pensate ai vostri utenti.
Come faccio a capire quali sono e ad aumentare i miei clienti online?
Ci sono diverse tecniche da utilizzare, i canali più usati sono i social media ma non sottovalutare il potere delle campagne email, dei contenuti e del copy. Dovresti cercare di individuare i tuoi clienti, analizzando le loro preferenze ed abitudini.
Che budget dovrei investire nel Growth Hacking?
Nel Growth Hacking non dobbiamo partire dal budget ma dai risultati che vogliamo raggiungere. Essendo un approccio basato su dati e performance, l’idea è quella di investire piccoli budget in modo incrementale, ottimizzando i risultati sulla base degli obiettivi da raggiungere. Non c’è una risposta univoce ma un enorme “dipende”.
Mi serve un sito, un blog o è sufficiente una pagina su Facebook?
Utilizzare unicamente una pagina su Facebook per i vostri test non aiuta perché la vostra attività è soggetta ai continui cambi di algoritmo di Facebook e non siete mai sicuri di analizzare la situazione reale o la “bolla” che vi sta facendo vedere Mark per spingere a spendere budget. Il mio consiglio è sempre quello di avere un proprio spazio online, un sito, un blog o anche una semplice newsletter in modo da essere sicuri di sperimentare sul canale giusto.
5 Domande frequenti sulle startup
Abbiamo una fantastica idea, mi aiuti a farla decollare?
No, perché un’idea conta per l’1% del progetto, il 99% è fatto da come eseguite quell’idea. Nell’esecution ci sono il team, i test, il timing, e tutti i dettagli del progetto. Preparatevi perché è un lavoro lungo, nessuno, soprattutto nessun investitore con esperienza vi darà fondi sulla base di un’idea.
(se volete saperne di più ti consiglio di ascoltare questo podcast dove troverai utilissime informazioni su cosa intendo).