Startups

L’intelligenza artificiale è la nuova elettricità. E l’Italia dov’è?

Premessa: non voglio provocare nessuno.
Non vorrei farvi finire questo weekend di estate in anteprima con qualche domanda di troppo.
Vorrei solo raccontarvi cosa sta succedendo in Europa nel mondo dell’intelligenza artificiale e portarvi con me in un ragionamento che si concluderà con “basta pensare a sviluppare marketplace“.

Perché, vi domanderete.

La maggior parte delle persone che ho conosciuto dal lancio di Startup Marketing con un’idea per una startup mi ha parlato di progetti di e-commerce, marketplace, e similari.
(vi risparmio tutti quelli che vogliono sviluppare servizi alle startup, lol).
L’idea in una startup non conta quasi nulla, e ormai ve l’ho detto centinaia di volte. Tuttavia è anche importante avere una vision. E questa vision che tutti dovremmo avere è che il futuro si crea con lo sviluppo di nuove tecnologie. 
Ora, capisco che in Italia sia complicato fare startup per la burocrazia, la mancanza di fondi, la frammentazione degli ecosistemi e la relativa giovinezza dell’ecosistema.
Ma siete davvero sicuri sia una buona idea pensare che un marketplace sia ancora una buona idea?

Cos’è l’intelligenza artificiale?

L’intelligenza artificiale rappresenta sistemi hardware e software che permetteranno alle macchine di sviluppare abilità tipicamente umane. Gli algoritmi sono i meccanismi sui quali si è ultimamente basata la ricerca, poichè uno dei passi più importanti nella storia dell’intelligenza artificiale è stato lo sviluppo di algoritmi in grado di imparare in autonomia.
L'intelligenza artificiale è la nuova elettricità. E l'Italia dov'è? - image icub-il-robot-bambino-300x291 on https://www.alessiacamera.comCosì come un bambino impara osservando il mondo che gli sta attorno, gli algoritmi imparano grazie a un set di dati che viene loro condiviso.
Tramite questo apprendimento automatico (machine learning), quindi, una macchina è in grado di imparare a svolgere una determinata azione anche se tale azione non è mai stata programmata tra le azioni possibili.

I dati rappresentanto quindi lo strumento essenziale per le macchine per imparare. Capite tutti, quindi, quanto sia fondamentale dotare le macchine di un set di dati omnicomprensivo che rappresenti la realtà. Ma cosa succede quando i team che mettono a disposizione questi dati e questi analisi sono tutti maschili?
Nella maggior parte dei casi questi dati sono biased, ossia rappresentano solo il punto di vista maschile. Facciamo alcuni esempi.

I primi tool di riconoscimento vocale erano stati sviluppati da team tutti maschili che li avevano calibrati per le loro voci. Quando hanno provato a venderli, soprattutto per aiutare le segretarie a facilitare il loro lavoro la tecnologia è fallita miseramente.
Una cosa simile è successa con gli airbag. Il team che ha sviluppato gli airbg era maschile e ha utilizzato le misure dell’uomo standard per calibrarli. Vi lascio immaginare le tragiche consuguenze a donne e bambini nell’implementazione di queste prime versioni.

Ovviamente questi errori non sono stati fatti apposta. Viene chiamato unconscious bias perchè è difficile rendersi conto quando c’è solo UN punto di vista. E’ una debolezza che nel mondo dell’intelligenza artificiale è importantissima perchè con degli algoritmi che impareranno velocemente in modo autonomo partendo da un set di dati è molto facile creare in poco tempo un mondo che rappresenterà la vision e l’evoluzione di una parte sola dei propri abitanti.

L’ecosistema delle startup di intelligenza artificiale in Europa

Londra e il Regno Unito sono il più grande e forte ecosistema europeo di intelligenza artificiale, seguite da Germania, Francia e Spagna.
L'intelligenza artificiale è la nuova elettricità. E l'Italia dov'è? - image startup-di-intelligenza-artificiale-in-europa on https://www.alessiacamera.com

Ci sono una serie di ecosistemi in crescita come la Svizzera, la Svezia e l’Olanda.
Uno degli elementi fondamentali per la crescita di startup di intelligenza artificiale riguarda la presenza e la maturazione degli ecosistemi, dato che le startup in UK, Germania e Francia contano per il 50% del totale.
Ovviamente quanto più un ecosistema è forte, quanto più riesce ad attrarre investimenti stranieri e a sviluppare un insieme di organizzazioni che creano valore per tutta una serie di soggetti.

L'intelligenza artificiale è la nuova elettricità. E l'Italia dov'è? - image leading-startup-di-intelligenza-artificiale-in-europa on https://www.alessiacamera.com

Purtroppo, anche se l’Italia ogni tanto viene nominato tra gli ecosistemi in crescita non entra nelle classifiche quanto si contano le startup di intelligenza artificiale per abitante.

Quali sono le tecnologie delle startup di intelligenza artificiale?

Se pensate che le startup di intelligenza artificiale siano attive sono nei campi dei robot, delle auto a guida autonoma e nei settori di automazione dei lavori manuali vi sbagliate di grosso.
In realtà la maggioranza delle startup europee sta lavorando in settori più customer centric come nel campo della data analisi, dell’analisi delle immagini e del riconoscimento vocale nel mondo dei dispositivi mobili e delle Internet of Things.
Molti sistemi stanno infatti per essere sviluppati per il customer service e gli assistenti personali virtuali e, anche se pensiamo che la maggioranza della ricerca in questo settore arrivi dai colossi come Google, Amazon e Apple, in realtà ci sono molte startup che si stanno specializzando in questi campi.

startup di intelligenza artificiale con più fondi

Lo sapevate che il campo dei robot è quello più “vecchio” dove viene applicata l’intelligenza artificiale?
I settori dove ci sono ancora ampi margini di applicazione sono il Travel, l’Education e la logistica.

Ora vi dò un consiglio: perchè prima di pensare di aprire l’ennesimo marketplace sul food non venite a fare un giro a Londra, a capire cosa significa sviluppare una startup nel campo dell’intelligenza artificiale?

**

Vi aspetto il 3 maggio 2018 alla Old Truman Brewery a Londra ospite di SMAU e di ICE per parlare di startup di intelligenza artificiale e Fintech con molti altri player italiani e inglesi.
Quali sono le opportunità per le startup e gli imprenditori italiani?
I biglietti sono disponibili qui.

Il calendario con tutti gli eventi e i panel dove mi troverete come speaker nei prossimi mesi nella sezione eventi.

You Might Also Like

No Comments

    Leave a Reply

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.