Ciao, ci spostiamo a sud del fiume, Londra
Da circa un mese ci siamo spostati a Sud del Tamigi. Dovete sapere che per noi “Londoners”, stare a Sud o a Nord del fiume é molto importante, non perché ci sia una vera e propria categoria, “chi sta a Nord” vs. “chi sta a Sud” ma essenzialmente perché se per tutti é chiaro dove trovare Shoreditch o Oxford Circus, nessuno sa benissimo cosa ci sia a Sud del fiume.
Ma quindi dove andate? Come mai vi spostate? Sono le domande più frequenti.
Ho vissuto tre anni a Nord (del fiume) e credo di non essere più la persona che in punta di piedi é arrivata a Londra per imparare l’arte del social media marketing.
Da Camden Town, a Kentish Town e Caledonian Road, ho poi virato a East London, che é stata la mia casa per quasi due anni.
Ho lavorato in social media marketing e community management in startup e multinazionali, e sono stata chiamata a fare la speaker per meetup e conferenze.
Ho partecipato a circa 100 meetup ed eventi di networking, ho lavorato in 5 aziende diverse, ho cambiato 4 case, ho collaborato a otto progetti “nel mio tempo libero” e ho dato nuova vita a Questanonearte.
Non accontentandomi solo di social media marketing ho messo le mani in pasta su altri strumenti e strategie di digital marketing, imparando che “é sempre più necessario cacciare i soldi” per acquisire utenti per un’app o una piattaforma ma anche che “avere un prodotto che funziona” é più importante di qualsiasi budget o strategia online per accontentare i propri clienti.
Ho imparato che il social media marketing non basta, ma vince l’integrazione con altre strategie e canali assieme ad una pianificazione di progetto, basata sul prodotto.
Ho imparato che la tecnologia ci fa andare avanti ma che la tradizione non deve essere dimenticata.
Ed ora é arrivato il momento di guardare indietro e di fare un ennesimo salto in avanti.
Ci spostiamo perché non sono venuta a Londra per rimanere nello stesso posto (stavo in Italia a quel punto e mi era anche molto più facile).
Ci spostiamo per esplorare, per conoscere posti nuovi e incontrare persone che potenzialmente possono insegnarmi qualcosa di nuovo.
Ci spostiamo perché non siamo piante e se qualcosa non ci soddisfa dovremmo sempre essere pronti a cambiare, spostando le radici verso terreni più idonei a darci nutrimento e cambiando le foglie a seconda delle stagioni e della temperatura.
Ci spostiamo perché voglio arricchirmi di esperienze diverse, delle quali non sono mai sazia.
Ci spostiamo perché il cambiamento é difficile, ma fortifica e ti mette sempre più in relazione con te stesso.
Il cambiamento non ci deve spaventare, dobbiamo solo progettare correttamente il salto ed avere una cassetta con almeno gli attrezzi base o sapere come costruircela.
E voi, cosa pensate del cambiamento?
No Comments