Tech

Vuoi diventare Growth Hacker? 3 consigli (+ tool) per trovare lavoro a Londra

Vuoi diventare un Growth hacker? E come fare per trovare lavoro a Londra?

Negli ultimi mesi, girando l’Italia per presentare il mio libro italiano sul Growth Hacking, ho conosciuto tantissime persone, in particolare giovanissimi ragazzi italiani con tanta sete di sapere e di mettersi in gioco, che più volte mi hanno chiesto consigli per  trovare lavoro a Londra e come fare per diventare Growth Hacker.
Il Growth Hacking è effettivamente la parola sexy, l’argomento che va di moda in questo 2017, tutti ne parlano, sia in positivo che in negativo. Tanti vogliono diventare Growth Hacker e sono giovanissimi che vogliono lavorare a un progetto personale, imprenditoriale o di crescita professionale.
Mi sembrava di rivedermi quando, qualche anno fa appena arrivata a Londra, avevo iniziato a lavorare con la mia prima startup e poi con SONY PlayStation. Non mi fermavo mai, tanta era la voglia di crescere.
Eppure, già allora ricevevo i primi messaggi con oggetto “mi piacerebbe trovare lavoro a Londra”. Purtroppo sono ancora in tanti quelli che pensano di venire qui e di iniziare a lavorare nell’hospitality per poi pensare sia facile cambiare. Ho deciso quindi di raccogliere le vostre domande in un post, pensando possa essere utile per tutti quelli che hanno bisogno di informazioni specifiche.

“Mi piacerebbe diventare Growth Hacker”.
Consiglio n.1: specializzarsi

In un ambiente lavorativo super specializzato come quello inglese, avere un obiettivo così legato a una definizione non vi aiuterà a trovare lavoro a Londra. Per quanto in Italia ci sembri specifico, a Londra il Growth Hacker è una definizione quasi sparita per lasciare spazio ad altre come il Growth Marketing Manager o al Product Manager. Personalmente, non mi è mai piaciuto chiamarmi Growth Hacker.
Inoltre, anche per chi vorrebbe semplicemente occuparsi di Digital marketing, ahimé anche quella è una definizione tropo generica, poichè i task possono spaziare dal digital advertising, al CRM, e a tantissimi altri aspetti specifici.
Digital Marketing Specialist è infatti un’altra definizione super teorica che qui non ha nessun senso: se non vi ridono in faccia ritenetevi fortunati.
Quali sono le vostre competenze in ambito social media, contenuti, SEO, adv? Volete lavorare con i social media, volete creare contenuti, volete occuparvi di posizionamento su Google? Di cosa volete occuparvi nello specifico?

specializzazione e formazione digital marketing come trovare lavoro a LondraPer quanto siano tutti aspetti che rientrano nel mondo del marketing digitale, oggi chi vuole diventare un Growth Hacker e si deve specializzare: è infatti impensabile che in 40 ore alla settimana ci si occupi della strategia e dell’execution in tutti quei canali. C’è chi si occupa solo di AdWords, Facebook Ads, Analytics e così via. E’ necessario un ambito in cui siete super specializzati, poi potrete sicuarmente essere interessati a molti altri aspetti.
E si tratta di un discorso ancora più valido se state cercando uno stage: quanto più sarete specifici, quanto più avrete delle chance di ottenere responsabilità e di essere messi ad eseguire progetti interessanti, dove potrete veramente “sporcarvi le mani” imparando quanto più possibile sul campo.

La proattività premia, sempre.
Consiglio n.2: inventatevi un progetto e dimenticate le definizioni

Il modo migliore per imparare nuove skills, non è solo quello di imparare i segreti che girano attorno al Growth Hacking. Leggere e partecipare a eventi può esservi sicuramente utile. Tuttavia, più di qualsiasi altra cosa, è importante sapere come sviluppare un progetto di Growth Hacking o Digital marketing e applicare quindi queste metodologie a casi concreti. Ovviamente è anche la parte più complicata, quella che più ci fa paura poichè in Italia non siamo molto bravi ad applicare ed è un po’ il tasto dolente della maggioranza dei corsi universitari.

Come diventare growth hacker e come trovare lavoro a LondraLo ripeto per l’ennesima volta: il modo migliore per diventare un Growth Hacker è quello di uscire dall’ufficio e di interfacciarci con le realtà del territorio, senza porsi per forza come un “Growth Hacker”. Anzi, vi consiglio proprio di dimenticarvi le definizioni sulla carta perchè se sono efficaci per imparare e capire di cosa stiamo parlando, sono totalmente inutili ai fini di interfacciarci con imprenditori, founder e responsabili di marketing, quanto più se state cercando di trovare lavoro a Londra. Qui a Londra non frega (quasi) niente a nessuno qual è il vostro ruolo, dove avete lavorato, se si tratta di un’azienda più o meno internazionale o conosciuta. Nessuno più usa nemmeno la parola Growth Hacker per definire la propria posizione all’interno di un’azienda. L’unica cosa davvero importante riguarda voi, le vostre competenze e gli obiettivi che avete raggiunto finchè stavate lavorando con X o Y.

Quindi, il modo migliore per rispondere a un annuncio di un’azienda o di un’agenzia, se non avete mai lavorato prima e vi siete appena laureati, è quello di inventarvi un progetto. Potrebbe essere lo sviluppo dei canali digitali della pizzeria sotto casa, l’analisi di un e-commerce di un amico, lo sviluppo del vostro sito in modo autonomo, una serie di video divertenti..insomma, può essere veramente qualsiasi cosa l’importante è che abbiate un obiettivo di business e un progetto di sviluppo concreto.
Come convincerli a darvi in mano i canali digitali? Fate leva sulle metriche e sui risultati in un intervallo di tempo predefinito, sono sicura che lavorando assieme sulla strategia otterreti ottimi risultati!

 

L’inglese non è un’opinione.
Consiglio n.3: il vostro livello di inglese e il CV sono davvero importanti

english pitch delle startup creare un pitch in inglese alessia cameraIn questi mesi in cui mi sono confrontata spesso con l’Italia ho notato alcune cose che mi fanno sorridere. Tantissimi colleghi usano le slide in inglese “perchè fa figo” ma poi non sono in grado di gestire una conversazione in lingua con la pronuncia corretta (loro stessa ammissione). Oppure ci sono slide in inglese preparate per presentazioni in UK con titoli e content sbagliati. Ma sbagliati davvero. E quando questo viene fatto notare, si inizia la solita conversazione che finisce con la ciaciara quasi come un voler dire: “Io sono italiano, tutti sanno che l’inglese non è la mia prima lingua, quindi sono autorizzato a fare errori”.

Cazzate.
Se volete trovare lavoro a Londra dovete avere con un buon livello di inglese, che vi permetta di fare conversazione e scrivere abbastanza correttamente. Se non lo sapete, per favore non venite qui pensando di impararlo.
Londra è una città tremendamente complicata e competitiva: tutti quelli che ci abitano non hanno nessuna intenzione di instaurare conversazioni con voi per aiutarvi a impararlo. Dimenticatevelo. Al massimo troverete qualche amico italiano o spagnolo che vi aiuterà a imparare qualche parola nuova, magari con l’accento sbagliato.
Il vostro CV deve essere impeccabile e NON nel formato europeo. Nessun errore, ogni parola deve essere messa lì con un senso, andare dritta al punto di ogni esperienza e fare capire nel concreto che cosa avete fatto.
Se siete alla ricerca di tool online per costruire il vostro CV, CakeResume è un tool molto fico per creare il vostro CV one page mentre questo può essere utile ai fini di creare un cv con un ottimo design per trovare lavoro a Londra. Se invece siete alla ricerca di esempi per creare il vostro CV questo può essere un altro link utile.
State attendi alle descrizioni. L’aver “sviluppato attività di digital marketing” è una frase generica che non serve a nulla. Così come “Growth Hacker” nelle posizioni lavorative.
Con che canali avete lavorato e perchè? Pensate agli obiettivi e al vostro contributo allo sviluppo digitale dell’azienda.
Se invece vi siete appena laureati, pensate al vostro sogno e definite un percorso per realizzarlo. Magari non sarà quello che andrete a fare veramente, ma avere un progetto vi permetterà di farvi notare per la determinazione e la capacità di avere un focus e un progetto da realizzare che vi riguarda direttamente!
Alcuni link per cercare le aziende e gli annunci:
UnicornHunt
WorkinStartups
AngelList
Tech London Startup Jobs (Gruppo su Facebook)

E non preoccupatevi per l’eccessiva ambizione: qui a Londra nessuno vi criticherà per averne troppa!

You Might Also Like

2 Comments

  • Reply
    lucrezia paolini
    Dicembre 4, 2017 at 5:39 pm

    Articolo letto tutto d’un fiato, mi hai tolto un pò di dubbi. Grazie

    • Reply
      Alessia Camera
      Dicembre 4, 2017 at 9:48 pm

      Mi fa piacere Lucrezia! E se hai altre domande chiedi pure che alimentano le idee per i contenuti del futuro! 🙂

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.